Qui troverai le parole di cui mi sono occupata. Clicca sulla parola che ti interessa per poter vedere il video relativo.
Che ha le chiome fatte di serpenti. Come Medusa che era capace d‘impietrire chiunque la guardasse negli occhi!
Blando analgesico, farmaco che lenisce il dolore in medicina ma nell’uso comune, persona senza carattere, che non prende posizione decisa, che non esprime un parere netto. Si pronuncia “anòdino” o (meno corretto) anodìno.
Detto o proverbio memorabile di solito breve e sentenzioso tipico dell’aneddotica classica.
Difficoltà, incertezza.
Usato soprattutto in filosofia per descrivere la difficoltà di fronte a un problema sia che la soluzione si ritenga raggiungibile sia che nel problema stesso vi siano contraddizioni intrinseche che annullano la possibilità di soluzione.
Assegnazione di terre o benefici. Per estensione compenso fisso dato come stipendio.
Accanto, presso.
Più raro, dietro.
Special Guests: Francesco Vallacqua e Giorgio Rizzo
Soleggiato, aperto, esposto al sole e all'aria, che cerca il sole e la luce ma anche limpido, luminoso.
Sacerdoti che in epoca romana traevano presagi per il futuro esaminando le viscere delle vittime sacrificali.
Antica variante di ardente.
Usata per l’alcool puro fu poi suggerita da D’Annunzio per indicare il cognac nel periodo in cui cominciò la xenofobia linguistica dei fondamentalisti dell’italo idioma.
Conformazione irregolare di una superficie, di un terreno, ma si può usare anche in senso figurato come per esempio: le asperità della vita.
Verità che non ha bisogno d‘essere discussa, principio certo per la sua immediata evidenza.